Menu principale:
tradizioni
Autobiografia di Tore Pirastu
IL 18 Gennaio 1960 Nascevo in un paesino chiamato Macomer, una
cittadina della Sardegna Centro Occidentale. Sono il primogenito di
altri 4 fratelli. Mi chiamarono Salvatore e Tore per gli amici. Ai miei
genitori Mamma franca e Papà Raimondo, dedico tutto il mio lavoro e li
ringrazio della dote artistica e canora-musicale che spero apprezziate
anche voi. Avevo 11 anni quando mia Mamma mancò e da allora sono stato
dalla Nonna Materna. Fin da piccolo la musica è stata la mia passione e
una mia zia che suonava la chitarra, mi insegnò i primi accordi,poi
piano piano la passione era sempre più forte e colpito e dal fantastico
scenario musicale cominciai nel 1978 a soli 18 anni a cantare e suonare
sui palchi della Sardegna col gruppo Martini. Dal 1982, giravo l'Italia
partecipando a vari concorsi canori tra il quale quello di Riccione
condotto dal mitico Pippo Baudo,contemporaneamente nel corso degli anni
facevo parte di gruppi isolani come Saderi, Il pentagramma,I Papillon,I
Barritas, Gli Akademia. Nel 1994 partecipai al Super Karaoke di Fiorello
ad Alghero sempre e comunque impegnato in tutta L'Isola come solista in
occasione di feste paesane,matrimoni,piano bar. Ma il mio sogno più
grande era di realizzare qualcosa di mio. Si proprio così, con mille
difficoltà cominciai a scrivere e comporre musica e testi, partecipando
nel 2004 alla trasmissione " Sardegna Canta "con un singolo " Santu
Giuanne " poi l'anno successivo 2005 con 2 canzoni "Tanca manna e
Anghelu meu ".con tutta questa esperienza e con la mia buona volontà
non trovai nessuno interessato alla pubblicazione dei miei lavori ma,
senza perdermi d'animo,ho creato il mio 1° cd di 9 brani " sa vida in
sa Sardigna " che parla della mia terra ricca di tradizioni, di
affetti,di gioie e dolori. Infine ringrazio tutte quelle persone che mi
sono state vicine e mi hanno sostenuto in particolare mia moglie
Antonella e miei Figli Mirko e Marika,
Grazie e buona vita a tutti
Tore Pirastu